Il bicchiere Dom Pérignon
creato su misura
Un atto di creazione che riflette la visione di Dom Pérignon
Tutto inizia con una visione: l’ambizione creativa di Dom Pérignon mira all’armonia come fonte di emozioni.
Ogni processo creativo ha i suoi vincoli: il vincolo di Dom Pérignon è l’annata. Dom Pérignon può essere prodotto solo dal raccolto di un unico anno.
Dom Pérignon è uno e indivisibile. Le sue annate si esprimono appieno attraverso tre dimensioni:
- l’anno, il carattere delle stagioni;
- le Plénitudes, l’evoluzione per fasi di espressione successive durante la lunga maturazione sui lieviti;
- il colore, bianco o rosé.
È possibile permettere allo champagne di esprimersi pienamente attraverso anni, Plénitude e colori creando un solo, unico bicchiere?
Questo bicchiere permette di garantire la migliore esperienza di degustazione: all’occhio, al naso e al palato. Dom Pérignon ha scelto di affrontare questa sfida con l’esperienza di Richard Geoffroy, che trasferisce la sua eredità intangibile al suo successore, Vincent Chaperon, unita al savoir-faire di RIEDEL.
"È stato un onore lavorare con Dom Pérignon e Richard Geoffroy, un visionario che ha trovato il modo di realizzare perfettamente le sue idee", ha affermato Maximilian Riedel, CEO di Riedel appartenente all’undicesima generazione della famiglia.

Lo Champagne determina la forma del bicchiere
La tradizione del vetro RIEDEL nasce nel 1673 in Boemia, ma il primo a creare bicchieri puramente funzionali fu Claus Riedel, nona generazione, ispirandosi direttamente al principio del movimento Bauhaus: la forma segue la funzione.
Dalla fine degli anni ‘50 l’azienda RIEDEL non ha mai smesso di creare i migliori bicchieri possibili per mettere in risalto al naso e in bocca le qualità dei vini più complessi.
Oggi, il suo principio fondante è che solo il vino stesso determina la forma finale del bicchiere e nessun design o tendenza precostituita deve intervenire nell’elaborazione.
Una forma trascendente per un’esperienza armoniosa
Il bicchiere "Dom Pérignon" è il risultato di un processo creativo sviluppatosi nel corso di un anno. Dal processo creativo durato un anno è nato un calice inedito, frutto di numerose degustazioni nonché delle preziose osservazioni e delle migliorie di Richard Geoffroy, ex Chef de Cave.
Il calice Dom Pérignon di RIEDEL è l’abbinamento perfetto a qualsiasi Vintage della casa e ne esalta il bouquet unico, proprio come vuole la filosofia di Dom Pérignon. Fedele alla visione di Dom Pérignon, il nuovo bicchiere apre la strada all’armonia valorizzando:
- peso: sostanzioso, ma con una certa leggerezza e scioltezza, potente ma non troppo imponente;
- flusso: una tensione, uno “yin e yang” che permette al vino di esprimersi senza esasperare alcuna delle dimensioni della sua complessità
- consistenza: continua, uniforme, tattile
- finale: fruttato, in cui si incontrano mineralità e sapidità
"Il bicchiere Dom Pérignon è magico, un successo sia nella funzionalità che nel design. È molto piacevole da tenere in mano, e degustare il Dom Pérignon in questo bicchiere raffinato rende l’esperienza ancora più esaltante" ha affermato Riedel.
Il nuovo bicchiere "Dom Pérignon" sarà utilizzato per tutte le degustazioni e le esperienze Dom Pérignon, nonché presso alcuni partner selezionati. È inoltre disponibile per l’acquisto da parte dei consumatori sul nostro sito web e su https://www.clos19.com